Imbottigliamento e venditadi olio extravergine di oliva a Rosignano Marittimo
A Rosignano Marittimo, il Frantoio Molino a Vento produce da tempo olio di oliva di qualità eccellente.
L'olio extravergine di oliva è ottenuto da olive degli uliveti della zona costiera toscana:
L'olio extravergine di oliva è ottenuto da olive degli uliveti della zona costiera toscana:
le olive vengono accuratamente selezionate, non trattate e quando possibile brucate a mano.
Ne risulta un olio di grande qualità, ben equilibrato, con profumi e sentori freschi,
un retrogusto leggermente piccante che caratterizza l'olio toscano.

La produzione dell'olio d'oliva
L’oliveto si compone di 1500 piante delle varietà frantoio, leccino e moraiolo.
Contattaci ora
Si adagia sulle colline di Rosignano Marittimo esposte a ponente e alle brezze profumate del mare, mentre godono dell’ aria profumata della macchia mediterranea che si estende tutto intorno.
Il processo di molitura delle olive avviene con l’impiego di impianti di ultima generazione. Quello utilizzato dalla nostra azienda è uno dei più evoluti frantoi a ciclo continuo per produrre olio extravergine di oliva di altissima qualità. Le olive appena raccolte nel nostro oliveto vengono portate al frantoio e molite a temperatura controllata, ottenendo quindi un olio per “ estrazione a freddo “ dalle caratteristiche sensoriali autentiche e inalterate. Il frantoio è dotato di un frangitore a dischi che taglia delicatamente le olive mantenendone i profumi. Le vasche dove viene lavorata la pasta per 45 minuti, sono chiuse per impedire il contatto con la luce e per limitarne l’apporto di ossigeno. Questo procedimento consente di ottenere un prodotto naturale, profumato e denso a garanzia di qualità e genuinità, preservando gusti e sensazioni tipiche del frutto assolutamente inconfondibili.
La nostra storia italiana
In Italia ogni regione ha il suo olio, sono più noti quello toscano, ligure, sardo e pugliese. Si sa, l’Italia è patria dell’olio extravergine di oliva di qualità, l’oro verde dalle radici millenarie che da sempre è alla base della nostra cultura gastronomica. Sempre prezioso per la salute, indispensabile per il sapore, ingrediente principe indiscusso della dieta mediterranea. Bisogna distinguere perché non è tutto oro verde quello che luccica: ogni olio extravergine di oliva nasce infatti da territori e climi diversi, da varietà di olive differenti, da metodi di raccolta, spremitura e lavorazione che cambiano da regione a regione e naturalmente anche da frantoio a frantoio. Ogni passaggio influisce non solo sulle caratteristiche organolettiche ma anche sulla differenza di prezzo tra oli apparentemente simili.
La passione per la terra e i suoi fruttti
Nel Novecento, la produzione di olio italiana ha subito un periodo di crisi a causa delle guerre e dell’abbandono delle zone rurali. Nel secondo dopoguerra, la ricrescita e il conseguente boom economico regalano all'Italia un riconoscimento "scientifico" nella produzione di olio, identificandolo in una tradizione alimentare di tipo mediterraneo salubre e genuina. Interessante sapere che l'America, in passato ignara dell'utilizzo dell'olio nel settore alimentare, ha iniziato ad apprezzarne la qualità e la genuinità grazie agli emigranti italiani.
Read More
L'olio ha acquisito così un'identità puramente italiana ed è diventato segno distintivo della nostra storia: patrimonio prezioso e indice di cultura e tradizione millenaria dell'olivicoltura, passione per la terra e i suoi frutti.
Anche oggi l'olio mantiene un posto importante nel commercio mondiale. L'avvento delle nuove tecnologie di raccolta e spremitura delle olive ha permesso di produrre una maggiore quantità di olio, a un prezzo più conveniente.
